A.MaRe.D, cuore e spirito - un piccolo viaggio nel suo Mondo da parte del Segretario Cav. DE LUCA Matteo

8 ottobre 2025 alle ore 12:30

Locandina per A.MaRe.D, cuore e spirito - un piccolo viaggio nel suo Mondo da parte del Segretario Cav. DE LUCA Matteo

Luogo e Data

📍 Dove? Lecce,

📅 Quando? 8 ottobre 2025 alle ore 12:30

Descrizione

L’Associazione A.MaRe.D è un’Associazione di Promozione Sociale, nata a Monteroni di Lecce in data 13 Marzo 2019 per mano del Dott. Mario BISCONTI, Pneumologo di fama nazionale ed internazionale, con una scelta molto chiara: mettere al centro la dignità del malato, la diffusione della cultura della prevenzione e la restituzione al territorio di ogni garanzia conoscitiva, medico scientifica, informativa attraverso l’operato stesso dell’associazione, senza fini di lucro e con un’organizzazione trasparente.

La forma giuridica, l’assenza di scopo di lucro e la durata a tempo che ci si prefigge per consolidare l’associazione stessa sono il perimetro che garantisce continuità, utilità sociale e reinvestimento culturale nelle attività da essa condotte, a testimonianza di una vocazione civica prima ancora che professionale. La missione si coronò dall’incontro di professionalità diverse, straordinarie, che, invece di appiattire le differenze, le trasformarono in un vantaggio competitivo e soprattutto etico: medici, infermieri, forze dell’ordine, formatori medico scientifici, operatori della prevenzione, comunicatori e figure tecnico-scientifiche convergono su uno stesso obiettivo, ognuno portando linguaggi, metodi e sensibilità differenti. In questo ecosistema, l’esperienza individuale diventa forza collettiva, la multidisciplinarità smette di essere uno slogan e diventa prassi operativa.

A.MaRe.D è progettare per realizzare formazione qualificata, anche in contesti non formali, favorire il benessere biopsicosociale di persone e organizzazioni, promuovere la ricerca, eventi, seminari e iniziative culturali capaci di tradurre la sicurezza in consapevolezza concreta e quotidiana. È così che l’Associazione interpreta la propria funzione di interesse generale, con finalità educative, formative e sociali, nel pieno spirito della condivisione e della divulgazione.

E’ stata fondata per colmare un vuoto che è evidente in molti contesti professionali, troppe norme che sfociano in comportamenti quasi macchinosi e poco realistici e funzionali, troppe parole che non si trasformano in fatti, azioni e cultura. La risposta a questo è stata un’alleanza stabile tra competenze tecniche, visione gestionale e comunicazione efficace, capace di unire diverse sfaccettature professionali e formazione, divulgazione e responsabilità sociale, supporto e crescita per scuole, Comuni, imprenditorie statali sul territorio e non solo. I soci a questo scopo, non si limitano ad essere semplici “professionisti di settore”, scelgono in ogni momento di essere divulgatori, aprendo la porta a chiunque voglia arricchirsi di conoscenze e competenze per difendersi dal mostro “droga”; studenti, lavoratori, datori di lavoro e comunità locali, tutti insieme per una sicurezza “vissuta” che nasce dal confronto e dalla partecipazione e non solo dagli adempimenti.

Questa vocazione messa in campo dai soci dell’associazione si riflette nella possibilità, prevista dagli atti, di promuovere studi di approfondimento su come agire, difendersi e combattere l’uso e l’abuso delle sostanze stupefacenti, corsi, progetti didattici, pubblicazioni e reti di collaborazione con istituzioni, enti e realtà del territorio, in Italia e all’estero; un evento pilota che ha dato il via al percorso pubblico dell’Associazione, un appuntamento pensato per portare la sicurezza “fuori dagli schemi” e per ricentrare Lecce, il Salento e l’intera penisola italiana, in un dialogo che viene portato avanti da molti sostenitori e soci A.MaRe.D che sono l’insieme tecnico, sociale e istituzionale, spina del nostro “essere” . I convegni e gli incontri che si sono susseguiti in questi anni hanno ottenuto un riscontro significativo di pubblico e media, accreditandosi benevolmente l’opinione pubblica sulla sicurezza e prevenzione verso i nostri giovani in tutta Italia, ed anche per importanza con il coinvolgimento della Prefettura di Lecce e rappresentanze istituzionali di rilevanza nazionale. È stata, soprattutto, un’azione di restituzione di una dignità al nostro territorio, di competenze che nel presente e nel futuro, vengono e verranno costantemente messe a fattor comune, laboratori esperienziali, giornalisti e comunicatori formati a parlare correttamente sul rischio delle “droghe”, fino ai momenti di confronto con Vigili del Fuoco, amministrazioni locali e mondo produttivo. In questo senso, il 7° Congresso Nazionale che a breve si svolgerà a Lecce è il manifesto vivente della missione. Aumentare consapevolezza, diffondere buone pratiche, unire comunità e imprese attorno all’idea che la sicurezza non è un costo, ma un valore abilitante dello sviluppo.

Oggi A.MaRe.D continua su questa traiettoria, facendo della qualità educativa il proprio tratto distintivo e della pluralità dei soci la propria “firma”, persone preparate e complementari che, in un contesto di obiettivo comune, costituiscono una forza difficilmente eguagliabile. È questo spirito a rendere l’Associazione un luogo aperto e utile, formare e accompagnare le organizzazioni, sostenere i giovani, dialogare con le istituzioni, fare ricerca applicata e cultura della prevenzione, con la serietà di chi conosce le regole e l’umanità di chi le sa raccontare. In una parola, trasformare la sicurezza da obbligo a competenza condivisa, da materia per addetti ai lavori a bene collettivo.

Ai giovani consegniamo un messaggio di speranza concreta, la prevenzione non toglie libertà, la moltiplica, perché rende possibile immaginare il futuro. A tutti gli altri consegniamo la consapevolezza e supportiamo coraggio, il cambiamento è già nelle nostre mani quando scegliamo di esercitare il “servizio” nella sua accezione più alta, che è prendersi cura. A.MaRe.D esiste per questo, trasformare la competenza in responsabilità, la norma in cultura, la formazione in crescita, la memoria in impegno. Perché tornare a casa, ogni giorno, non è un caso è un progetto comune. Viviamo in un tempo che corre, che cambia pelle ogni giorno. In mezzo a questa velocità, noi scegliamo di fermarci un istante e rimettere lo sguardo dove conta davvero, e dove se non sul motore di questa bellissima realtà sociale. La sicurezza non è una casella da spuntare, è un modo di stare al mondo. Nasce quando ti ascolti dentro, diventa responsabilità quando la condividi con chi lavora accanto a te, si trasforma in gesti semplici e concreti che salvano vite. Così custodiamo la memoria di chi abbiamo perduto e consegniamo ai più giovani qualcosa di prezioso, la certezza che la prevenzione non restringe l’orizzonte, ma lo amplia. Perché proteggere la vita oggi significa dare un domani a tutti.

Galleria